venerdì 14 gennaio 2011
Sound of Music (Tutti insieme appassionatamente)
"Se sei triste, infelice e non sai perchè, io penso alle cose che amo di più e torna il sereno per me"
Questa canzone è estrapolata dal musical "Tutti insieme appassionatamente" con interprete principale "Julie Andrews" nei panni di Maria, la governante del Capitano Georg Ritter von Trapp, ed incaricata di badare ai sui sette figli, dei bambini che frustrati dalle rigide e severe regole del padre, non esitano a tirare scherzi alla nuova governante, ma presto si rendono conto che in lei si cela una preziosa amica e forse anche qualcosa di più. Ma nel frattempo il padre è di ritorno a casa e con lui ha portato la baronessa Elsa Schraeder che presenta a tutti come la sua futura moglie. Maria e i figli sono sconvolti, la baronessa è una bella donna certo, ma è altezzosa e opportunista. Maria così disperata decide di tornare in convento, dove prima di diventare governante viveva per prepararsi a diventare suora. Passano così alcuni giorni a casa Von Trapp senza la dolce governante e tutti ne sentono la mancanza, specialmente i bambini ma anche il capitano. Maria intanto in convento viene illuminata dalla madre Superiore che la convince e a rinunciare al velo da suora per acquistare quello da sposa. Infatti Maria torna dal capitano, la baronessa si ritiene sconfitta e se ne và ma mostrando umanità e il capitano decide di sposare Maria. Ma il vento del fascismo avvolge presto la casa del capitano che infatti viene chiamato a prestare servizio militare al servizio di Hitler. Georg non favorevole a questi ideali sà che l'unico modo per sfuggire all'ordine ricevuto è scappare di casa con la famiglia e così fanno, abbandonando l'Austria sperando di tornare presto nella loro bella casa, valle e patria.
Questo film del 1965 diretto da Robert Wise e tratto dalla celebre commedia musicale teatrale The Sound of Music di Rodgers e Hammerstein, a sua volta ispirata a La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers), romanzo autobiografico di Maria Augusta von Trapp.
Il film ha avuto un grande successo, dovuto anche alle musiche di Rogers, tra cui figura la famosissima My Favorite Things e rimane a tutt'oggi al terzo posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi[1]. Nella versione italiana, la parte di Maria, interpretata nella versione originale da Julie Andrews, è stata cantata da Tina Centi, che doppiò la Andrews anche nel canto di Mary Poppins e che aveva già interpretato le canzoni Disney de La bella addormentata nel bosco.
Tutti insieme appassionatamente è stato candidato a 10 Oscar, vincendone 5: miglior film, miglior regia, miglior arrangiamento musicale, miglior montaggio e miglior sonoro.
Quando l'ho visto per la prima volta ero emozionatissimo, sentivo dentro di me un adrenalina e una voglia di cantare infinita!
Volevo essere anche io nel cast e stare acanto alla mia Julie che io ho sempre conosciuto come "Mary Poppins", inutile dire che l'intera colonna sonora nel giro di pochi giorni l'avevo imparata tutta a memoria e non riuscivo a togliermi dalla mete quella musica, infatti è diventato, a dir poco, uno dei miei film/musical preferiti
Lo consiglio a tutti gli amanti di questo genere, perchè è una vera chicca, e nessuno non dovrebbe non vederlo almeno una volta nella vita ;)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento